Immerso nelle colline del Prosecco, Patrimonio UNESCO, CastelBrando si trova in una posizione privilegiata: a solo un’ora da Venezia e dalle Dolomiti, due icone mondiali di arte e natura.
A pochi chilometri dal castello si trovano gioielli del territorio che meritano di essere scoperti:
Vittorio Veneto, con i suoi borghi storici e i paesaggi della Grande Guerra.
Conegliano, patria del Prosecco Superiore e città d’arte rinascimentale.
Treviso, elegante e vivace, con i suoi canali, palazzi affrescati e l’aeroporto internazionale.
Da CastelBrando è facile raggiungere anche altre mete affascinanti del Veneto e del Nord Italia:
Padova, con la Cappella degli Scrovegni e la Basilica di Sant’Antonio.
Vicenza, capitale palladiana e Patrimonio UNESCO.
Verona, romantica città di Romeo e Giulietta.
Trieste, crocevia di culture affacciato sul mare Adriatico.
Grazie a questa posizione strategica, CastelBrando è il punto di partenza perfetto per un viaggio che unisce arte, cultura, natura e sapori autentici, sempre con il comfort e l’atmosfera unica di un castello millenario.
Eletto uno dei Borghi più belli d’italia, Cison di Valmarino fu per secoli la piccola capitale della contea dei Brandolini. Di quell’era il castello omonimo e un numero cospicuo di palazzi signorili distinguono Cison dal resto dei paesi della vallata.
La storia di Follina risiede nella sua Abbazia, luogo di spiritualità e cultura secolari, ma anche nella via Claudia Augusta Altinate, antica e conosciuta strada militare romana. Sono da visitare , tra le altre cose, i seguenti luoghi d’arte: l’antico maglio per la lavorazione del metallo – il lanificio Paoletti di Follina – il Collegio San Giuseppe – il Sacrario austro-ungarico – la sorgente di santa Scolastica.
Sede vescovile da oltre mille anni, Medaglia d’Oro al valor militare per il suo impegno nel periodo della Resistenza, è universalmente nota quale luogo della vittoriosa battaglia finale della Grande Guerra(1915-18).
Conegliano è una città d’arte e cultura, immersa in un splendido territorio a ridosso delle Prealpi Trevigiane. Città natale del celebre pittore Giambattista Cima, nel Duomo è possibile vedere la pala raffigurante “la Sacra Conversazione”
Treviso è racchiusa entro le Mura Rinascimentali che formano un quadrilatero nel cui centro vi è Piazza dei Signori. Cittadina medievale di pianura con piccole calli e case che spesso si affacciano sulle acque dei numerosi canali
Cortina, chiamata anche Perla delle Dolomiti, è la più grande e famosa e rinomata località turistica invernale ed estiva, teatro di numerosi eventi sportivi, ospiterà le Olimpiadi invernali del 2026.
Anche chi non vi ha mai messo piede, conosce i luoghi che rendono celebre la città di Venezia in tutto il mondo: Piazza San Marco, il ponte di Rialto, il Canal Grande. Ma Venezia è anche altro.